Il 21 aprile 1883 nacque la Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai ed Agricoltori di Valdieri.
Le Società di Mutuo Soccorso sono associazioni nate nell’Ottocento per sopperire alle carenze dello stato sociale e aiutare i lavoratori in caso di incidenti sul lavoro, malattia o perdita del posto: si tratta di una delle prime forme di solidarietà della classe lavoratrice, istituite per affrontare le spese inerenti malattia, decessi e disoccupazione. Nel 1848, con lo Statuto Albertino del Regno Sabaudo che riconobbe la libertà di associazione si presentarono le condiziioni giuridiche per la loro affermazione, a Pinerolo nacque la prima Società di Mutuo Soccorso, e nel 1850 nasce a Torino la Società degli Operai.